Sviluppo del Tissugel®

Obiettivo

Le conoscenze acquisite sul principio del cataplasma hanno influenzato in maniera determinante lo sviluppo del Flector EP Tissugel® agli inizi degli anni 1990.

Con uno strato di gel e un tessuto (il tissugel) si ricrea una situazione simile a quella di un cataplasma, che garantisce la diffusione della sostanza attiva verso il tessuto, per combattere il dolore.

Diclofenac-Epolamina: un sale ambivalente

Flector EP Tissugel® contiene il principio attivo Diclofenac, un antireumatico non steroideo, per il trattamento di infiammazioni e dolori.

Il Diclofenac forma con l’epolamina un sale che ha delle caratteristiche sia idro- che liposolubili, vale a dire che esso si scioglie bene sia in acque che in olio.

Questa qualità del sale di Diclofenac facilita l’assorbimento della sostanza attiva particolarmente nell’ambito dello strato corneo.

Una storia di successi

Da quando IBSA ha introdotto sul mercato Flector EP Tissugel®, il plaster ha dimostrato la sua efficacia non solo per il trattamento di malattie articolari infiammatorie, ma è diventato anche il rimedio preferito per le piccole ferite sportive. Più di 50 studi preclinici e clinici effettuati hanno dimostrato in maniera scientifica le proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di Flector EP Tissugel®.

Flector EP Tissugel® riduce il dolore e inibisce l’infiammazione in caso di artrosi sintomatica del ginocchio, distorsioni, contusioni e strappi muscolari.

La forma innovativa del plaster non irrita la pelle ed è semplice e pulita da usare. Contrariamente ai gel tradizionali che si applicano più volte al giorno, due sole applicazioni quotidiane di Flector EP Tissugel® garantiscono una distribuzione continua del principio attivo e dunque un’efficacia giorno e notte. Dal momento che il principio attivo, diclofenac epolamina, è rilasciato solo nel tessuto sottostante il plaster, lì dove fa male, non si misurano alte concentrazioni plasmatiche e di conseguenza si evitano i problemi gastrici tipici degli antiinfiammatori non steroidei assunti per via orale.

Nell’interesse dei pazienti, IBSA si impegna continuamente, con le sue forme galeniche innovative, a ottimizzare l’efficacia, la tollerabilità e l’utilizzo di sostanze medicamentose.

Struttura del Tissugel®

Struttura

Il Tissugel® è composto da due strati: uno strato autoadesivo composto da una matrice gelatinosa e un tessuto portante. Lo strato che contiene il gel è ricoperto da una pellicola in polietilene, che viene rimossa prima dell’applicazione. Il plaster misura 14 x 10 cm e contiene complessivamente 14 g di gel. I principi attivi nel gel sono distribuiti omogeneamente.

Diffusione passiva

Nel Tissugel® i principi attivi sono omogeneamente disciolti. Questo è il presupposto per la diffusione dei principi attivi dalla matrice gelatinosa del Tissugel® alla pelle e il tessuto sottostante.

Contrariamente all’applicazione di un gel, il Tissugel® non deve essere né spalmato né massaggiato per penetrare nel tessuto. Il rilascio dei principi attivi dal Tissugel® alla pelle è sostenuto dall’alta concentrazione dei principi attivi nella matrice gelatinosa e dalla semi occlusione creata dal tessuto portante che ricopre il gel.

La semi occlusione genera infatti tramite la riflessione del calore corporeo, l’energia necessaria per la penetrazione dei principi attivi verso la cute. Anche le alte solubilità e concentrazioni dei principi attivi nella matrice gelatinosa contribuiscono alla diffusione. Grazie alla differenza di concentrazione fra Tissuge®l e Tessuto sottostante i principi attivi diffondono dalla matrice gelatinosa al tessuto, per tutto il tempo d’applicazione del Tissugel®.

tissugel