Allenamento e alimentazione
Le cellule del nostro corpo e dunque anche i muscoli sono concepiti per poter produrre energia a partire dai carboidrati, dai grassi e, al bisogno, anche dalle proteine. Affinché il nostro organismo possa svolgere questo compito alla perfezione deve poter disporre di queste sostanze in quantità sufficiente.
I carboidrati servono principalmente a fornire energia di breve durata, mentre i grassi forniscono piuttosto energia di lunga durata.
Le proteine invece vengono utilizzate per la sintesi di nuova sostanza corporea e solo in caso di bisogno, cioè quando la disponibilità di carboidrati è insufficiente, per la produzione di energia.
Chi si allena deve dunque essere particolarmente attento alla composizione degli alimenti. Dopo ogni allenamento intensivo bisognerebbe assumere in proporzione più carboidrati che proteine. Un rapporto del 4:1 tra carboidrati e proteine è attualmente considerato come ideale dopo ogni sessione di allenamento.
Carboidrati subito dopo lo sforzo
Immediatamente dopo ogni sessione di allenamento il nostro corpo è particolarmente ricettivo – per via del precedente sforzo – all’assunzione di carboidrati e proteine, tanto che il loro deposito nei muscoli e negli organi (in particolare il fegato) risulta incrementato. In questo modo il riempimento degli accumulatori energetici presenti nei muscoli (glicogeno) è migliorato, ponendo così le basi ideali per l’allenamento del giorno successivo.